Nuova soddisfazione per la grande famiglia di Inside the Breath; dopo la vittoria del challenge Puglia Premia Salute, abbiamo ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale: l’ambizioso progetto di diagnosi di patologie oncologiche attraverso l’espirato è stato tra i protagonisti del Forum dell’Innovazione per la Salute, ottenendo una menzione speciale nell’ambito del Premio InnovaS@lute 2017.
Giunto quest’anno alla terza edizione, il Forum dell’Innovazione per la Salute si è svolto a Roma il 20 e il 21 settembre scorsi. Ideato da ARIS (Agenzia di Ricerche Informazione e Società) e Netics e promosso da FPA, il Forum è un punto di riferimento unico, nel panorama nazionale, per tutti coloro che puntano a innovare la sanità, rendendola più sostenibile e migliorando l’accesso alle cure da parte dei pazienti.
La cerimonia di premiazione del Premio InnovaS@lute ha chiuso la manifestazione, rendendo evidente tutto il “nuovo” della sanità italiana. Una giuria composta da esperti della sanità e del mondo accademico ha esaminato le proposte che hanno aderito alla challenge, valutando la carica di “disruptive innovation”. 112 progetti partecipanti, 6 finalisti in altrettante categorie: “comunicazione con cittadini e utenti”, “integrazione socio-sanitaria; medicina di prossimità e presa in carico degli anziani, dei cronici e delle fasce deboli”, “educazione alla salute e al wellbeing”, “ambito amministrativo/gestionale”, “infrastruttura di comunicazione e collaborazione tra strutture, professionisti e amministrazioni” e “ Innovazione nel campo clinico-sanitario”.
In quest’ultimo ambito ha “gareggiato” il nostro Inside the Breath, inserito nella shortlist finale e insignito di una menzione speciale che ne riconosce il merito. “Il Premio Innova S@lute – ha commentato Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA – ha mostrato come l’innovazione ci sia, ma sia spesso nascosta: per portarla allo scoperto basta dare voce ai soggetti pubblici e privati impegnati sui territori e offrire uno spazio di visibilità a chi si confronta ogni giorno con problemi e relative soluzioni. Il numero maggiore di progetti è stato presentato dalle strutture della sanità pubblica e privata, ma grande è stata anche la partecipazione di startup e piccole e medie imprese innovative”.
Un’esperienza, quella romana, che ci inorgoglisce e si unisce alle tante spinte a proseguire già ricevute dal cluster di Inside the Breath: una carica dirompente per la diagnostica di domani.
Questo sito tutela e rispetta la riservatezza degli utenti in ottemperanza alle norme sulla protezione dei dati personali, sia nazionale (D.Lgs 196/2003), sia comunitaria (Regolamento europeo 679/2016 - GDPR). CLICCA QUI per L'INFORMATIVA SU PRIVACY E COOKIE
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.